info@secondanavigazione.it - Via Giunio Bazzoni, 5 00195 Roma


  Contatti : 06 45473512 - 349 3649848

Deglutizione atipica

La deglutizione è un meccanismo neuromuscalare che segue una sua maturazione attraverso il passaggio da una deglutizione di tipo infantile a una deglutizione di tipo adulto.

La deglutizione atipica consiste in una alterazione funzionale dei pattern muscolari che intervengono nella deglutione fisiologica, determinando la permanenza di una deglutizione di tipo infantile.

La deglutione atipica può presentarsi in bambini, adolescenti e adulti.

La deglutizione fisiologica può essere divisa in quattro fasi: preparazione della fase orale, fase orale, fase faringea e fase esofagea. Sia la fase di preparazione orale che la fase orale sono sotto il controllo volontario. Le ultime due fasi, qeulla faringea e quella esofagea sono  sotto il controllo involontario. L’atto deglutitorio è una meccanismo complesso coordinato dai nervi cranici, deputati al controllo dei muscoli della bocca, della laringe e dell’esofago.

La deglutizione atipica coinvolge esclusivamente la fase orale a causa dell’alterato funzionamento dei muscoli della bocca: lingua, labbra, muscolo mentoniero e muscoli elevatori della mandibola.

Tenendo in considerazione che la fase orale si differenzia dalle altre perché consapevole e volontaria, il nostro intervento mira a correggere la deglutizione di tipo infantile in quella di tipo adulto, con esercizi volotari di rieducazione neuromuscolare (terapia miofunzionale),  lavorando principalmente sulla volontà,  sul controllo e sulla propriocezione dei muscoli convolti nella fase orale dell’atto deglutitorio: lingua, labbra, muscolo mentoniero e muscoli masticatori. Il paziente quotidianamente sarà rieducato ad assumere nuove abitudini in tutte le  situazioni in cui viene innescato l’atto deglutitorio.

 

 

Per ulteriori approfondimenti scarica la scheda La deglutizione Atipica

Per informazioni e appuntamenti: 06.45597067  

mail – secondanavigazione@gmail.com